Enrico Raimondo, l’Artigiano del Carbonio.

di Filippo Miotto. Pubblicato il 10/04/2022.


L’intervista.


L’intervistato.

Quando lo contattai la prima volta ero curioso di comprendere molto di più la sua attività e la tipologia di prodotti che tratta.

Il tutto nasceva da esperienze che abbiamo fatto tutti. Con noi abbiamo sempre qualcosa che ci riporta alla nostra passione, come un portachiavi, un adesivo, un modellino o altro che ci ricorda la nostra auto ideale. Ma qualcuno ha capito che si poteva fare di più e avere con sè “un pezzo” vero della propria desiderata auto o della Casa Automobilistica del cuore.

Enrico Raimondo si definisce un Artigiano del Carbonio e propone dei prodotti molto particolari legati strettamente al mondo dell’automobilismo. Praticamente utilizza i prodotti avanzati durante la produzione delle supercar per dargli una vita propria in settori completamente diversi, che spaziano da oggetti per cibi e bevande, come bottiglie e bicchieri, ad accessori di moda, come borse, cinture, scarpe, e altro ancora.

L’innovazione che Enrico Raimondo propone consiste, infatti, nell’impiegare ciò che rimane durante la produzione delle supercar, come elementi in fibra di carbonio e pellame per gli interni. Utilizzando processi di produzione simili, se non uguali, a quelli utilizzati nel settore automotive riesce ad ottenere, in questo modo, nuovi oggetti.

Cosa comporta questa scelta? Innanzitutto, la possibilità di personalizzare i propri oggetti rendendoli praticamente una elaborazione avanzata del veicolo. In secondo luogo la possibilità di ottimizzare la produzione degli autoveicoli, almeno per i brand più famosi, riducendo al minimo la quantità di materiale inutilizzato.

Nell’intervista, rigorosamente live, parliamo di personalizzazione, tecnologia, tecnica, moda e di… passione per le automobili.

Se volete saperne di più su Enrico Raimondo e la sua produzione visitate il suo sito cliccando quì.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...