Le sospensioni automobilistiche – G. Barbieri

Incontro con l’autore del Libro. Di Filippo Miotto, pubblicato il 05 novembre 2022.

Anagrafica del libro “Le sospensioni automobilistiche” di Gerardo Barbieri.

Prima di tutto la scheda anagrafica.

Autore: BARBIERI Gerardo

Titolo: Le sospensioni automobilistiche

Sottotitolo: Funzionamento e messa a punto dell’elastocinematica per l’ottimizzazione del comportamento dinamico del veicolo.

Editore: ‎ Le Penseur (per la casa editrice clicca quì)

Lingua: ‎ Italiano

Formato: 272 pagine

ISBN-10 : ‎ —

ISBN-13: ‎ 978-88-95315-87-4

Peso articolo: ‎ —

Dimensioni: ‎ 16 x 23.5 cm


Un libro di natura strettamente tecnica, un approfondimento ragionato del sistema di sospensione di un’autoveicolo, ma non un testo universitario comprensibile solo da ingegneri. Questo testo permette ad un tecnico (ma non solo) di scoprire il mondo delle sospensioni delle automobili e, soprattutto, di comprenderne il funzionamento e le tipologie di assetto da scegliere in base alle specifiche esigenze di pista, di strada, di comportamento voluto.


Perchè farmi raccontare il libro dall’autore

Ebbene sì, questa non è una recensione vera e propria come le altre di cui vi ho raccontato in questo blog. La descrizione che trovate nel seguito l’ho carpita dall’autore stesso che ho avuto il piacere di incontrare in video conferenza, abbattendo così in un attimo le centinaia di chilometri che ci separano.

A metà ottobre, correva l’anno 2022, tramite la piattaforma di LinkedIn mi imbatto in Gerardo Barbieri, ingegnere meccanico specializzato in automobilismo, che presenta il suo libro “Le sospensioni automobilistiche”. Tra i commenti lasciati da altri utenti scopro dei nomi importanti del settore automobilistico che ne elogiano i contenuti e la forma. Da docenti universitari a tecnici di importanti case automobilistiche ne consigliano la lettura e lo studio. Di questo testo se ne occupa anche la rivista Quattroruote che si associa al giudizio positivo sui contenuti.

E quindi? Potevo io sottrarmi dal contattare l’autore e chiedergli un po’ del suo tempo per capire l’essenza di questo libro? Certamente no! E così eccomi quà a raccontarvi cosa ho scoperto in una lunga chiacchierata con l’autore, Gerardo Barbieri.


A chi lo consiglio, lo consigliamo

Mi associo ai suggerimenti avuti dall’autore e da quanto ho scoperto nelle recensioni fatte da chi “ne sà” di automobilismo.

Il libro non è certo dedicato a tutti in quanto non vuole essere un manuale pronto all’uso per intervenire velocemente sull’assetto di un veicolo (operazione sconsigliata dallo stesso autore, che invece propone di affidarsi sempre a mani esperte), ma vuole esplorare il mondo delle sospensioni per far comprendere al meglio, giustificando scientificamente e tecnicamente quanto viene asserito, come un ingegnere deve fare, il sistema delle sospensioni.

Tutto l’apparato di sospensioni rappresenta il sistema di contatto tra l’asfalto e il veicolo e ha l’importante compito di mantenere “gestibile” il veicolo stesso non solo durante i cambiamenti bruschi di direzione, ma anche nella marcia costante, che sia questa in rettilineo o in curva.

Il testo affronta questi argomenti in modo chiaro, senza perdersi in dimostrazioni matematicamente pesanti, ma permettendo comunque con rigore di fornire al lettore tutte le informazioni necessarie per comprendere l’assetto, comprese le formule necessarie, e sapere anche come intervenire per modificarlo in base alle esigenze di gara o di marcia. E’ quindi un manuale? Sicuramente no. Non è un testo pronto all’uso. Bisogna comprendere il significato di tutte le nozioni espresse e solo alla fine del suo studio, non di una semplice lettura, si può comprendere il sistema sopsensioni e assetto del veicolo.

Il testo viene riconosciuto essere di chiara lettura, come emerge dalle recensioni fatte di cui parlavo prima, ma non è certo un libro per tutti, nel senso che bisogna avere prima di tutta coscienza, e poi scienza, rispetto a quello che si sta leggendo. Non è, però, nemmeno un testo ingegneristico per pochi eletti, essendo stato pensato per chi vuole scoprire questo particolare mondo. Che sia la soluzione definitiva che stavamo cercando?

Sono in procinto di acquistarlo e studiarlo per bene, poi vi farò sapere.


Chi è l’Autore

L’Autore è Gerardo BARBIERI, un ingegnere meccanico con una consolidata esperienza come progettista nell’ambito automobilismo. Lavora da anni in questo settore (gruppo Stellantis) dove ha maturato le competenze che gli hanno permesso di giungere alla stesura di questo particolare testo.

E adesso posso iniziare a raccontarvi il libro, riportando quanto desunto nella chiacchierata fatta con l’autore stesso.


Struttura del testo

La prima parte è dedicata alle manovre più frequenti nella guida automobilistica e i relativi comportamenti attesi, evidenziando i sottosistemi e le caratteristiche fisiche del veicolo, dalla disposizione delle masse alle dimensioni, che influenzano tali comportamenti. Vengono così analizzate la marcia in rettilineo, la curva (inserimento, stabilizzato, uscita), lo slalom.

La seconda parte analizza invece nel dettaglio l’influenza della variabilità dei sottosistemi e delle caratteristiche fisiche sulle risultanti prestazioni dinamiche.

La terza parte ripropone le manovre di esercizio descritte nella prima parte e le reinterpreta utilizzando la conoscenza acquisita nella seconda parte del testo. L’ obiettivo proposto è l’individuazione delle modifiche da effettuare ai sottosistemi (sospensioni e sterzo) e alle caratteristiche dimensionali per ottenere il desiderato comportamento dinamico. In particolare, l’analisi si rivolge alle influenze sulla manovrabilità del veicolo e ai tempi di percorrenza nelle varie manovre con un’attenzione alle applicazioni sportive.


E adesso… buona lettura.


Recensione di Filippo Miotto, pubblicata il 05 novembre 2022.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...