La Maserati di Bologna – F. Giordano

Incontro con l’autore del Libro. Di Filippo Miotto, pubblicato il 25 novembre 2022.

Anagrafica del libro “La Maserati di Bologna” di Francisco Giordano.

Prima di tutto la scheda anagrafica.

Autore: GIORDANO Francisco

Titolo: La Maserati di Bologna (clicca quì per la pagina dedicata al testo dalla casa editrice)

Sottotitolo: I luoghi dove è nato il mito del Tridente. Storie, fatti, aneddoti.

Editore: ‎ Casa Editrice Persiani (per la casa editrice clicca quì)

Lingua: ‎ Italiano (disponibile anche versione in inglese)

Formato: 144 pagine (oltre a contenuti multimediali attivabili con QR Code)

ISBN-10 : ‎ —

ISBN-13: ‎ 978-88-98874-90-3

Peso articolo: ‎ —

Dimensioni: ‎ —


Un libro in cui non si parla solo di motori, ma si racconta la storia di una Casa Automobilistica, la Maserati, ripercorrendo i suoi primi anni di vita attraverso i luoghi, gli stabilimenti, le persone, che l’hanno vista nascere e apprezzare nel panorama automobilistico.


La particolarità del libro raccontata direttamente dall’autore

Maserati. Noi la conosciamo per le sue automobili che incarnano eleganza e sportività. Dalla sua nascita, nel lontano 1914, la “Società Anonima Officine Alfieri Maserati”, ha vissuto fasi imprenditoriali alterne, ma ci ha regalato dei modelli che hanno segnato la storia dell’automobilismo e che possiamo riconoscere al primo sguardo.

La sua storia iniziale, però, è conosciuta da pochi e, più ci avviciniamo ai suoi primi decenni, se non anni, di vita, molti aspetti della Casa del Tridente apparivano fumosi, in particolare se non si parla solo di motori, ma, e soprattutto, se si parla dei luoghi che l’hanno ospitata. Bisogna usare, in quest’ultimo caso, il passato in quanto ho scoperto che esiste un libro che racconta i luoghi dove è nata e ha iniziato a creare il suo mito.

Questo libro, pubblicato nel 2018, è stato scritto, dopo diversi anni di ricerca e documentazione, dall’architetto Francisco Giordano che, grazie alla sua possibilità di parlare con gli eredi dei fondatori della Casa, ha avuto l’opportunità di scoprire documenti, fatti e aneddoti, sconosciuti ai molti, che gli hanno permesso di ricostruire la storia. Non si parla però di automobili e motori così come penseremmo noi, ma si racconta una parte della vita non solo di Maserati, ma anche il legame con la stessa città di Bologna. Sì, proprio lei, la città che ospita la statua del Nettuno, fonte di ispirazione per il marchio Maserati che tutti riconosciamo senza problemi, e che ha ospitato la Casa Automobilistica.

E’ quindi un libro di motori? E’ di architettura? E’ di storia? Perchè è stato scritto?

Tante domande che decido di porre direttamente all’autore. Un grazie di nuovo a LinkedIn che mi permette velocemente di proporre un’intervista all’architetto Giordano. E, naturalmente, un grazie all’autore stesso che mi ha concesso parte del suo tempo per scoprire il suo testo e la sua passione per Bologna e per l’automobile.


Il libro

Il volume è basato sulla storia e sui luoghi dove è nato il mito del Tridente. Il racconto tratta i primi anni nel campo della meccanica dei fratelli Maserati e gli anni bolognesi, ossia quelli compresi tra il 1914 e il 1939. Il marchio, nato nel centro antico di Bologna, si è poi trasferito fuori porta Maggiore, nel rione Pontevecchio. Il libro è frutto di un’attenta documentazione storica e architettonica condotta dall’autore in collaborazione con l’ing. Alfieri Maserati che aveva curato la prefazione e partecipato alla redazione di questa storia tutta incentrata su documenti d’archivio originali, recuperati in molteplici sedi. Il libro, in seguito alla scomparsa dell’ing. Alfieri Maserati, è rimasto dedicato alla sua memoria.

Sono analizzati a fondo gli insediamenti originari della leggendaria casa automobilistica ed i luoghi dove furono progettate e costruite le prime automobili Maserati, le carrozzerie, i motori, le varie componenti meccaniche che hanno lasciato una traccia significativa nella storia dell’automobile. 

È il racconto dell’intrecciarsi dei ricordi dei protagonisti e di chi assistette agli indimenticabili trionfi del Tridente con entusiasmo e ammirazione. La ricerca condotta dall’autore gli ha consentito di riallacciare molti fili smarriti e di correggere tante inesattezze e imprecisioni che si ripetono nelle varie pubblicazioni disponibili fin’ora. Grazie a ricerche negli archivi storici e ai ricordi dell’ing. Alfieri Maserati è stata individuata anche la prima officina Maserati, scoprendo, così, che non è quella segnalata dall’attuale targa commemorativa (che riporta alcuni errori storici come ampiamente dimostrato nel testo). Sono pubblicate, inoltre, le foto dei resti della mitica fabbrica, prima della sua demolizione. Vista la consistente ricerca condotta, l’autore ha anche deciso di apporre all’interno del testo dei codici QR che permettono facilmente il collegamento con antichi filmati del canale youtube dell’Istituto Luce Cinecittà.

.


Chi è l’Autore

L’Autore è Francisco GIORDANO, un famoso architetto bolognese che nel 2014 inizia a studiare e preparare questo testo. In realtà la “preparazione”, se così la vogliamo chiamare, inizia molto tempo prima. Nel 2010, infatti, l’architetto è il curatore della mostra fotografica dedicata alla O.S.C.A. che viene esposta alla “Fiera di San Lazzaro” e dal titolo “OSCA: la Maserati di San Lazzaro”.

Non sapete cosa significa OSCA? Presto fatto! L’acronimo indica la Officina Specializzata Costruzione Automobili, fondata dai fratelli Maserati. La mostra è realizzata grazie al contributo dell’ing. Alfieri Maserati. La possibilità di accedere a molto materiale inedito e di poter parlare anche con l’ing. Alfieri Maserati, unitamente alla conoscenza, avvenuta nel 2005, dell’abbattimento del primo stabilimento di Casa Maserati, stimolano nell’autore l’interesse e la passione per questa Casa Automobilistica e per l’architettura e la storia dei luoghi che l’hanno ospitata.

Da questa mostra inizia, così, il percorso di ricerca e documentazione che porteranno l’autore alla fine alla stesura del libro, dopo esperienze come il poter accedere ad archivi storici, documenti privati della famiglia Maserati, i colloqui con chi ha vissuto direttamente questa storia. L’architetto ha avuto anche la fortuna di poter curare anche una seconda esposizione, quella fatta in occasione dei 100 anni della Maserati, svoltasi a Bologna nel 2014. Un legame forte che portò, infine, alla scrittura di questo testo.

Dal 1914 al 1939, questo il periodo analizzato. Nel 1939, infatti, Maserati viene trasferita a Modena.


E adesso… buona lettura.


Recensione di Filippo Miotto, pubblicata il 25 novembre 2022.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...