Originale MGA, The Restorer’s Guide – A. D. Clausager

Recensione del Libro. Di Filippo Miotto, pubblicato il 18 agosto 2022.

Anagrafica del libro “Original MGA. The Restorer’s Guide” di Anders Ditlev Clausager

Prima di tutto la scheda anagrafica.

Autore: CLAUSAGER Anders Ditlev.

A cura di: HUGHES Mark.

Fotografie di: DEBOIS Paul

Titolo: Original MGA. The Restorer’s Guide.

Sottotitolo: —

Editore: ‎ Herridge & Sons Ltd Motoring Publisher (per la casa editrice clicca quì)

Lingua: ‎ Inglese

Formato: Copertina rigida, 128 pagine

ISBN-10 : ‎ 0760314500

ISBN-13: ‎ 978-0760314500

Peso articolo: ‎500 g

Dimensioni: ‎ 22.8 x 0.9 x 30.5 cm


Per molti, ma non per tutti. Libro molto particolare dedicato e pensato per i maniaci dell’automobile, in questo caso della MGA, modello della nota Casa Automobilistca inglese MG. Una lettura più attenta svela però qualcos’altro.

Nota: le immagini sopra le ho fatte io! e si vede! Spero di non aver violato nessuna legge sul diritto d’autore. Se così fosse segnalatemelo e le tolgo subito.


Descrizione generale

Iniziamo come sempre dal titolo che ne svela, con le due parti di cui è composto, il contenuto. La prima parte, indicata come “Original MGA” indica chiaramente che tipo di automobile verrà trattata, la MGA, modello della Casa Automobilistca inglese MG, in produzione tra il 1955 e il 1962. La seconda parte, “The Restorer’s Guide“, ne specifica il contenuto e a chi è, nello specifico, dedicato, ossia a chi deve restaurare uno dei modelli dichiarati precedentemente o a chi ne deve valutare la conformità alle versioni originali.

Il libro è strutturato in modo maniacale, esplorando tutte le parti che compongono i modelli presi in esame fornendo anche dettagli su versioni speciali, elaborazioni e quant’altro è successo negli anni, ricostruendo tutta la vita delle MGA. Il testo è scritto in inglese ma, conformandosi come un manuale vero e proprio, permette una sua facile lettura anche a chi non ha molta confidenza con questa lingua.

Sul sito della Casa Editrice Herridge & Sons Ltd Motoring Publisher non ho trovato il testo in mio possesso, probabilmente non più in stampa ma questa versione “Original MGA. The Restorer’s Guide to All Roadster and Coupe Models” che ptorebbe essere lo stesso testo ma in una versione oggi commercializzata. Cliccando sul titolo precedente vi rimando al loro sito.


A chi lo consiglio

Il libro, questa volta, non è indicato per tutti ma lo consiglio a chi ha una vera e propria passione per le auto, che si tratti di modelli MG o di auto in generale. Il motivo è semplice ed è individuabile nella specificità del modello trattato e nel dettaglio con cui viene esaminato. Nulla è lasciato al caso. Dietro ogni pagina, argomento o immagine proposti si desume una ricerca maniacale dell’informazione proposta e della verifica della sua veridicità e conformità ai modelli originali, presenti sul mercato ormai oltre 60 anni fa.

Se siete appassionati di auto, alle prime armi o già esperti, potrete però trovare soddisfazione nella sua lettura. La dedizione con cui l’autore ha analizzato il modello permettono di capire cosa vuol dire raccontare un’automobile e il mondo che sta alle sue spalle. Uno spunto di riflessione per chi vuole avventurarsi in questo mondo.


Chi è l’Autore

L’Autore è Anders Ditlev Clausager, archivista del British Motor Industry Heritage Trust, ora diventato il British Motor Museum, e del “Heritage Motor Centre”dal 1979 al 2000. Durante questi anni si dedico anche all’approfondimento di diversi modelli e case automobilistiche arrivando a pubblicare diversi testi di approfondimento ad essi dedicati.

Tra questi ricordo il testo realtivo alla Jaguar XK 120.

E adesso posso iniziare a raccontarvi il libro.


Struttura del testo

Il formato scelto non ne permette un facile trasporto dato che si presenta di dimensioni piuttosto generose e con copertina rigida. Questo, però, è un libro da leggere tranquillamente in casa, rilassati su una poltrona, magari accompagnando la lettura alla degustazione di qualche buon whisky inglese con almeno una decina di anni di invecchiamento.

L’impaginazione scelta è l’unica possibile per questa tipologia di testi. Le immagini presenti devono essere di grande formato, a volte richeidendo una pagina intera, con relativo testo di accompagnamento. Rilegare il tutto a formati più piccoli non permetterebbe di apprezzare il contenuto, mentre quanto proposto è il giusto connubio tra immagine chiarificatrice e testo di descrizione.

La struttura del testo prevede numerosi capitoli, ciascuno dedicato ad una particolare parte dell’autoveicolo o a caratteristiche del modello. I capitoli sono strutturai in tre parti distinte. La prima è dedicata alla presentazione generale dei modelli MGA, con anche la loro storia. La seconda parte analizza nel dettaglio le caratteristiche dei modelli, dal telaio, al motore, ai rivestimenti interni, alle vernici, e così via. L’ultima parte tratta le “variazioni sul tema”, comprendendo le versioni per l’esportazione, il tuning, gli accessori e quant’altro ha partecipato alla caratterizzazione dei modelli MGA.


Original MGA. The Restorer’s Guide

Libro dedicato ai possessori dei modelli MGA per una loro manutenzione e valutazione di conformità ai modelli originali.

Di chiaro supporto a chi volesse anche procedere al restauro di uno di questi modelli, nel teso si possono trovare indicazioni di ogni tipo. La descrizione e le immagini sono relative ad ogni singola parte delle MGA. Vengono esplorati i telai, i motori, gli interni, i quadri strumenti, le chiusure delle portiere, i colori e molto altro ancora.

La terza parte, dedicata a tutto il contesto MGA, fornisce chiare indicazioni rispetto ad argomenti che a volte vengono trascurati, com il tuning. Interessante la parte dedicata alle versioni per l’esportazione dove, per ogni Stato diverso dal Regno unito, vengono indcate le modifiche apportate ai modelli originali per permetterne l’adeguamento al mercato locale.


E adesso… buona lettura.


Recensione di Filippo Miotto, pubblicata il 18 agosto 2022.

2 pensieri su “Originale MGA, The Restorer’s Guide – A. D. Clausager

    1. Buon giorno. Il libro potrebbe trovarlo in qualche libreria specializzata in quanto non è un testo di larga diffusione. In alternativa dovrebbe contattare la casa editrice o passare dai soliti siti per le vendite on line.
      Troverà prezzi piuttosto variabili, essendo di importazione. Un valore corretto penso che sia tra i 35 e i 50 euro.
      Naturalmente le ricordo che con il blog LeggendAuto propongo materiale che ho letto, consultato o che ho avuto modo di conoscere tramite gli autori e che per tale motivo mi ha appassionato. Su questo sito non vendo nulla per conto terzi.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...