




Le monografie
Ci sono alcune auto che vanno esaminate nel dettaglio: storico, tecnico, culturale. Alcuni modelli hanno rappresentato la svolta nel mondo dell’automobile o per le loro innovazioni tecnologiche o perchè hanno dettato le nuove linee stilistiche che, in alcuni casi, ritroviamo ancora adesso sui nostri veicoli.
In questa area del mio sito voglio riportare delle monografie dedicate alle vetture più iconiche del mondo dell’automobilismo, come anche alle Case Automobilistiche, raccontando nei dettagli, per quanto le mie ricerche me lo permettano, la loro nascita e la loro vita.
Alcune di queste le ho potute vedere da molto vicino, altre le ho potute ammirare solo da lontano… ma il fascino rimane in ogni caso.
L’Era BiTurbo di Maserati, un racconto in 3 Atti.



Un lunghissimo racconto, durato quasi 20 anni. De Tomaso traghetta la Maserati verso l’era Ferrari. Ecco il racconto dell’Era BiTurbo di Maserati, dalla Biturbo alla Ghibli.
Per leggere gli articoli clicca i titoli nel seguito:
- L’Era BiTurbo di Maserati – Atto I;
- L’Era BiTurbo di Maserati – Atto II;
- L’Era BiTurbo di Maserati – Atto III;
Praga Bohema, la LMH da guidare tutti i giorni.

Una nuova frontiera è stata aperta, quella delle LMH stradali. Ecco a voi la Praga Bohema.
Per leggere l’articolo clicca quì.
Alfa Romeo 155 DTM 2.5 V6 Ti


Un’auto emblematica, ricordata da tutti per le imprese sportive nel campionato DTM. Questa è l’Alfa Romeo 155 DTM V6 Ti.
Per leggere l’articolo clicca quì.
Hintegrale, di Angelelli Automobili.


Una monografia dedicata ad un progetto che si sta concretizzando. La Angelelli Automobili ha creato la hatchback che dedicherà alla Lancia Delta. Si chiamerà Hintegrale.
Per leggere l’articolo clicca quì.
Gordon Murray Automotive

Non un semplice ingegnere, ma un professore: il prof. Gordon Murray.
Dalla sua esperienza nel mondo della Formula 1 è riuscito a dare vita ad un auto iconica come la McLaren F1 e alla Gordon Murray Automotive.
Innovazioni tecnologiche, stilistiche, e due auto recentemente presentate che ne hanno consacrato la bravura.
DeTomaso Mangusta

L’auto che sfidò il cobra.
Prodotta dal 1967 al 1971, doveva rappresentare la svolta per la casa De Tomaso e l’attacco al mercato americano, dove rivaleggiò con la Shelby Cobra.
Ai tempi si scontrò con dei mostri sacri dell’automobilismo, come la Lamborghini Miura, uscendone a testa alta.