di Filippo Miotto, pubblicato il 24 marzo 2023.

Revisione ministeriale e sicurezza stradale
Per aumentare la sicurezza stradale bisogna agire su molti fattori.
L’analisi delle statistiche relative agli incidenti (fonte: ACI) mostrano dei dati preoccupanti, caratterizzati dal numero ancora troppo elevato di sinistri, anche gravi, che ci stanno allontanando dai target previsti di riduzione del loro numero.

Ogni incidente porta con se problematiche molto gravi. Queste vanno da i semplici danni ai veicoli coinvolti, fino al rischio, purtroppo sempre concreto e sempre presente, di vittime. I costi, sociali oltre che economici, sono elevati e incidono, direttamente o indirettamente, su tutti noi.
Le cause di incidentalità sono le più disparate e, troppo spesso, evidenziano una bassissima consapevolezza di cosa voglia dire guidare. Alle classiche raccomandazioni di “fare attenzione” e di “non distrarsi”, si dovrebbe aggiungere l’educazione delle persone a capire il vero significato delle parole “viaggiare sicuri”.
Bisogna tener conto, infatti, che del veicolo siamo responsabili noi sotto ogni suo aspetto. Questo vuol dire che il compito di chi guida non risiede solo nel fatto di saper condurre il veicolo, ma anche di tenerlo in uno stato di manutenzione e di efficienza idonei alla guida, quindi a garantire la sicurezza nostra e degli altri utenti della strada.
L’incontro che vi proponiamo parte proprio da quest’ultimo aspetto andando a trattare tutti quegli aspetti che ci portano veramente a sostenere che stiamo viaggiando in un mezzo che, nonostante la sua possibile età, è in condizione idonee a circolare.
La revisione ministeriale, in questo modo, assume un significato ben preciso. Essa non dovrebbe essere vista come un semplice balzello da pagare, ma come un momento per indurci a ragionare e a capire se il nostro veicolo è sicuro.
In questo articolo puoi trovare indicazioni su:
I protagonisti dell’evento
Anche se cercheremo di non essere troppo formali, impostando l’evento come una chiacchierata tecnica, precisa, ma informale, ci viene richiesta una grande responsabilità! Discutere di sicurezza stradale non è uno scherzo! Bisogna farlo con competenza, cercando però di far arrivare il messaggio chiaro al maggior numero di persone.
L’importanza dell’argomento richiede persone competenti che hanno piena consapevolezza di cosa si tratta e che abbiano le capacità tecniche per affrontare il problema!
In questa occasione interverranno così alla trasmissione:
- Mirko Ortolani, vicepresidente di FederIspettori (clicca quì per conoscere il suo profilo professionale);
- Alessandro Rossi, ispettore revisione veicoli (clicca quì per conoscere il suo profilo professionale).
FederIspettori (clicca quì per i dettagli) è l’associazione a tutela degli ispettori tecnici addetti alla revisione ministeriale, liberi professionisti e dipendenti dei centri di controllo. Membri di CITA e accreditati presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Scopri come partecipare all’evento.

Partecipa da Linkedin!
Puoi rivedere la diretta della trasmissione di Linkedin.
Ricordati che devi prima accedere o registrarti alla piattaforma.
Clicca quì o sull’immagine a fianco per accedere alla pagina dedicata all’evento.
Partecipa da YouTube!
Puoi rivedere la diretta da YouTube quando vuoi.
Non è necessario registrarsi. Se però vuoi restare aggiornato sulle altre trasmissioni di LeggendAuto ricordati di registrarti al canale.
Clicca quì o sull’immagine a fianco per accedere alla pagina dedicata all’evento.

Ti aspettiamo!