Tecnologia

Scienza e Tecnologia. L’automobile non è solo una bella forma, ma dietro ad ogni modello c’è sempre un concentrato di scienza e tecnologia che ci permettono di vivere ogni esperienza.

Voglio proporvi idee, approfondimenti, ricerche nel campo dell’Automotive Engineering.

Posso solo raccontarvi ciò che persone in gamba propongono in questo settore, mostrandovi i risultati delle mie ricerche sui libri e nel web.

Spetta poi ad ognuno continuare il viaggio in questo settore. Alla fine di ogni articolo vi proporrò siti, libri e altro per approfondire la conoscenza.


The Autonomous Driving. Analisi della Guida Autonoma.

La guida autonoma propone tante interrogativi sul tipo di tecnologia da adottare, sulle abitudini dei guidatori, e sugli aspetti etici che comporta l’affidarsi in tutto e per tutto a una macchina. Vi propongo i risultati della ricerca che ho condotto al riguardo. Per leggere l’articolo cliccare quì.


I motori HEMI®

I motori HEMI®, o Hemispherical Combustion Chamber, sono motori che incarnano il mito americano delle Muscle Car. Ad oggi sono montati sui modelli di punta della Dodge. Mi addentro con voi in alcuni aspetti tecnici che potete leggere cliccando quì.


I motori Boxer vs i motori a V di 180 gradi.

I motori Boxer sono nati per bilanciare meglio il motore, ridurre le vibrazioni e migliorare le doti dinamiche delle vetture, garantendo l’abbassamento del baricentro del veicolo. Subaru e Porsche ne hanno fatto una loro caratteristica, mentre altre case automobilistiche li hanno abbandonati ormai da anni. Attenzione però a non confonderli con in motori a V di 180°.

Vi racconto nell’articolo “I motori Boxer vs i motori a V di 180 gradi” come sono nati e come si sono sviluppati, fino al tentativo di realizzare il Boxer 12 cilindri.

Per leggere l’articolo clicca quì: I motori Boxer vs i motori a V di 180 gradi


L’evoluzione elettrica dell’automobile.

Siamo giunti ormai ad una svolta: i motori a combustione spariranno per lasciare il posto esclusivamente ai motori elettrici.

Osannati come la soluzione ad ogni male, o criticati come una mera manovra economica, i motori elettrici garantiranno effettivamente un miglioramento delle condizioni ambientali? Nell’articolo “L’evoluzione elettrica dell’automobile” ho raccolto studi e dati relativi a questo passaggio epocale in campo motoristico, proponendo un’analisi costi/benefici che cerca di valutare tutta la filiera dell’automobile.

Per leggere l’articolo clicca quì: L’evoluzione elettrica dell’automobile.


Freevalve, o motori senza alberi a camme

Rappresenta una delle evoluzioni tecnologiche applicate ai motori a combustione più avanzate comparse nel panorama automobistico degli ultimi anni tecnologica d’avanguardia. La Koenigsegg propone la sostituzione degli alberi a camme con dei sistemi di controllo delle valvole di tipo elettropneumatico dove la velocità di apertura e di alzata delle valvole è regolata elettronicamente indipendentemente dalla velocità di rotazione degli alberi a motore.

Nell’articolo “Freevalve o motori senza alberi a camme” vi racconto cosa ho scoperto.

Per leggere l’articolo clicca quì: Freevalve o motori senza alberi a camme.