





The way I see it, if you’re gonna build a time machine into a car, why not do it with some style?
Dr. Emmet Brown (Christopher Lloyd), Back to the Future – 1985
Questa è l’essenza dell’utilizzo delle auto nei film: se devo usare un’auto, perché non farlo con stile?
L’auto diventa non solo un prodotto commerciale, ma un’icona da associare alla pellicola.
L’automobile e il Cinema
Il cinema nasce anche per farci sognare e regalarci delle storie e dei personaggi che ci permettono di volare lontano con la fantasia, magari con cui per un momento immedesimarci in loro. Lutilizzo delle automobili serve anche a questo. Ogni personaggio ha la sua auto che dovrebbe rappresentarlo e identificarlo caratterialmente: solo in questo modo l’auto diventa una protagonista del film.



The Dark Side of the Car Movie.



Il legame uomo-macchina-cinema, per un appassionato, a volte sconfina verso lati oscuri. Le auto cattive, quelle con cui non andresti mai in centro a farti un giro, possono anche diventare irresistibili. Vi propongo un viaggio in un mondo molto particolare. Per leggere l’articolo “The Dark Side of the Car Movie” cliccate quì.
Il cinema celebra l’auto.
Il primo articolo è dedicato a come alcune particolari pellicole celebrano l’auto, o di come l’auto celebra il cinema, mistero ancora da scoprire. In quella che è la mia visione del rapporto auto-cinema ci sono tre importanti legami che fanno capire cos’è l apassione per le auto e per il cinema. Due saghe sono note, mentre il terzo film potrebbe essere per alcuni non convenzionale…
Leggete l’articolo per scoprirlo, cliccando quì.


