Archivio Articoli


Articoli pubblicati


L’Era BiTurbo di Maserati – Atto III.

La storia si conclude. Arrivano i modelli Ghibli e Shamal.

Per leggere l’articolo clicca qui.


Ford GT40. Dalla nascita alla sfida con Ferrari.

La nascita della Ford GT40, l’auto americana che doveva essere italiana, ma che divenne inglese.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Revisione ministeriale e sicurezza stradale.

FederIspettori e i suoi tecnici ci guidano nel mondo della revisione ministeriale.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Nasce la sfida italo-inglese delle Gran Turismo.

Dall’Italia fino al Regno Unito per una sfida iniziata tanti anni fa.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Granturismo di Angelelli Automobili.

La nuova nata in casa Angelelli, presentata dal suo stesso creatore.

Per leggere l’articolo clicca quì.


L’Era BiTurbo di Maserati – Atto II.

La serie delle BiTurbo Maserati si allarga. Ora comprende anche le Spyder… e non solo!

Per leggere l’articolo clicca quì.


La conoscenza dell’autoveicolo per la nostra sicurezza.

Capire l’assetto di un’auto per garantire la nostra sicurezza. Parliamone con l’ing. Cerquetani, autore del libro “Teoria dell’assetto di un veicolo. Aspetti generali e sintesi meccanica di alcuni fenomeni cineto-dinamici“.

Per leggere l’articolo clicca quì.


EB110, la Bugatti Italiana.

Un’auto affascinante e misteriosa, avveneristica e moderna, ancora oggi. Questa è la storia della Bugatti EB110.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Praga Bohema, la LMH da guidare tutti i giorni.

Una nuova frontiera è stata aperta, quella delle LMH stradali. Ecco a voi la Praga Bohema.

Per leggere l’articolo clicca quì.


La Maserati di Bologna – F. Giordano

Il racconto dei luoghi che hanno visto nascere la Maserati a Bologna. Il libro e il racconto dell’autore.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Alfa Romeo 155 DTM 2.5 V6 Ti

Un’auto emblematica, ricordata da tutti per le imprese sportive nel campionato DTM. Questa è l’Alfa Romeo 155 DTM V6 Ti.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Le sospensioni automobilistiche – G. Barbieri.

L’analisi tecnica delle sospensioni automobilistiche. Un testo ingegneristico scritto però per tutti.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Hintegrale, di Angelelli Automobili.

Una monografia dedicata ad un progetto che si sta concretizzando. La Angelelli Automobili ha creato la hatchback che dedicherà alla Lancia Delta. Si chiamerà Hintegrale.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Original MGA. The Restorer’s Guide.

Una approfondita guida al modello MGA, analizzato in ogni dettaglio. Vi propongo la recensione del libro.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Lancia Delta, dalla HF alla Integrale e oltre.

La genesi di un mito. A distanza di anni i ragazzi di oggi e di allora celebrano ancora Lei, la Deltona.

Per leggere l’articolo clicca quì.


La nascita di una Hypercar: Angelelli Superperformante D-One.

Una opportunità unica! Capire come nasce una hypercar stradale, seguendo il racconto di chi l’ha voluta, pensata, progettata e che la sta realizzando, andando oltre al concetto stesso di automobile.

Questa è la storia di Angelelli Superperformante D-One!

Per leggere l’articolo e vedere la video intervista clicca quì.


Vernasca Silver Flag. 26a edizione.

Una gara di regolarità in salita dedicata alle auto storiche che si svolge in un posto molto speciale. Tra arte, storia, cultura, architettura, natura e passione per i motori.

Per leggere l’articolo clicca quì.


L’Era BiTurbo di Maserati – Atto I.

Dicembre 1981. Inizia l’Era dei Biturbo Maserati, con modelli che, per oltre 20 anni, mostreranno un altro punto di riferimento nel panorama mondiale dell’automobile. Questa è la sua storia… in 3 Atti.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Manuale di Meccanica per Invasati di Motori. Sabatino E.

Il manuale che non è un vero e proprio manuale, ma la storia di un uomo e della passione di noi “invasati”.

Per leggere l’articolo clicca quì.


poliMOVE. Oltre i Limiti della Guida Autonoma.

Vincitori della prima gara di automobili a guida autonoma. Detentori del record mondiale di velocità per auto a guida autonoma. Questo è l’Autonomous Racing Team, e questa è la loro storia.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Gordon Murray Automotive.

Un genio, le sue creazioni, la sua Casa Automobilistica. Una delle figure più iconiche del mondo dell’automobilismo e le innovazioni tecnologiche che ha creato.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Enrico Raimondo. L’Artigiano del Carbonio.

Enrico Raimondo ci presenta una innovazione che ogni appassionato apprezzerà: la possibilità di utilizzare il materiale con cui sono fatte le nostre supercar preferite per produrre oggetti e accessori di moda. Guardate l’intervista per scoprire questo nuovo mondo!

Per vedere l’intervista clicca quì!


Borghi tra Piacenza e Parma: da Castell’Arquato a Bardi e dintorni.

Un viaggio alla scoperta di luoghi noti e meno noti nell’Appennino tra Piacenza e Parma.

Per leggere l’articolo clicca quì.


Curve. 15 Lezioni sul Car Design. – Filippini F.

L’essenza dell’automobile raccontata da chi le ha disegnate e studiate. Ecco le 15 lezioni sul car design proposte dall’Arch. Filippini.

Per leggere la recensione del libro cliccare quì.


The Autonomous Driving. Analisi della Guida Autonoma.

La guida autonoma propone tante interrogativi sul tipo di tecnologia da adottare, sulle abitudini dei guidatori, e sugli aspetti etici che comporta l’affidarsi in tutto e per tutto a una macchina. Vi propongo i risultati della ricerca che ho condotto al riguardo.

Per leggere l’articolo cliccare quì.


The Dark Side of the Car Movie.

Il legame uomo-macchina-cinema, per un appassionato, a volte sconfina verso lati oscuri. Le auto cattive, quelle con cui non andresti mai in centro a farti un giro, possono anche diventare irresistibili. Vi propongo un viaggio in un mondo molto particolare. Per leggere l’articolo “The Dark Side of the Car Movie” cliccate quì.


Motori HEMI®.

Vi presento il cuore e l’anima di alcune auto americane: il motore HEMI® o Hemisferical Combustion Chamber. Questi motori ad alta efficienza ormai sono prerogativa esclusiva dei modelli di punta della Dodge. Iniziamo con alcuni aspetti tecnici che potete leggere cliccando quì.


Recensione del Libro: Teoria dell’assetto di un veicolo, di M. Cerquetani.

Una lettura consigliata a chi vuole avvicinarsi al mondo dell’automobile esplorando gli aspetti tecnologici che comandano il comportameno dinamico di una vettura. Vi presento il testo dell’ing. Cerquetani dedicato alla “Teoria dell’assetto di un veicolo”.

Per leggere la recensione cliccate quì.


I motori Boxer VS i motori a V di 180 gradi.

Noti per l’affidabilità, la perfetta bilanciatura, le doti dinamiche che riescono a imprimere alle auto che li adottano, i motori Boxer sono una leggenda nota a tutti. Ma come sono fatti? Quale è stata la loro massima evoluzione? Per saperne di più vi racconto lo scontro tra i motori Boxer e i V a 180 gradi.


Restomod: il passato, quando il futuro non basta.

Restomod, ossia il restauro modificato, anche se non si tratta di un vero e proprio restauro. Scopri alcuni esempi iconici di questa nuova tendenza leggendo l’articolo cliccando quì.


De Tomaso Mangusta: l’auto che sfidò il Cobra.

De Tomaso Mangusta. La storia dell’auto che portò Alejandro De Tomaso a sfidare nientemeno che Ford e la sua GT40.

Leggi l’articolo cliccando quì.


Museo Storico Alfa Romeo.

Un viaggio nella velocità e nel tempo, alla scoperta di una Casa Automobilistica che ha lasciato il segno nel mondo dei motori.

Vi racconto la mia esperienza al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.

Leggi l’articolo cliccando quì.


Semplificare, quindi aggiungere leggerezza.

Una citazione di Colin Chapman, dedicata alle sue Lotus, rappresenta perfettamente il principio chiave alle spalle di queste auto: pesi leggeri e solo piacere di guida. Vi accompagno in un viaggio alla scoperta della filosofia inglese nel costruire automobili.

Leggi l’articolo cliccando quì.


L’evoluzione elettrica dell’automobile.

Siamo all’alba di una rivoluzione in campo automobilistico che ci porterà, nell’arco di 10-15 anni circa all’abbandono della trazione con motori a combustibili fossili a favore dei motori elettrici.

Ma il passaggio è veramente a favore dell’ambiente? Solo una attenta analisi costi vs benefici può dare la soluzione. Ho provato a riportare gli studi di settore disponibili per indagare questo cambiamento. Tutto nel mio articolo. Cliccate quì per scoprire i risultati che ho ottenuto.

Preparatevi perché è un po’ lungo da leggere…


Il cinema celebra l’auto

Se si è appassionati di automobili o di cinema, o di entrambi, ci deve sempre essere un connubio perfetto tra questi due elementi, in modo che l’auto, per come viene presentata, assuma il ruolo di un personaggio vero e proprio, con un proprio peso nello sviluppo del racconto. In questo modo, che sia il cinema a celebrare l’auto, o l’auto a celebrare il film, il risultato è garantito; ci ricorderemo del film e anche dell’auto.

Per iniziare il viaggio clicca sul titolo o su questo paragrafo!