Filippo Miotto. Pubblicato il 29/01/2021.
Nel mese di gennaio si ricomincia a parlare di nuovi modelli e nuove storie in ambito automobilistico. Purtroppo la pandemia in corso, oltre a provocare l’ennesimo crollo delle vendite delle auto nel settore automobilistico, che la crisi economica in corso già da alcuni, troppi, aveva evidenziato, aveva ridotto anche l’uscita di nuovi modelli, destinati a tempi migliori.
Finalmente si ricomincia a parlare di auto con anche alcune novità interessanti. Nel seguito vi propongo tre novità interessanti che ho scovato sulla rete e un record appena raggiunto.
Il primo aggiornamento che vi propongo è quello della Nissan che si prepara a lanciare sul mercato il modello sviluppato con la Italdesign per celebrare i supi 50 anni e i 50 del suo modello di punta.
Il secondo riguarda la Porsche che propone il completaento della gamma Taycan, la sua prima auto completamente elettrica, con versioni più performanti che segnano il passaggio verso il futuro.
Terza novità riguarda la Honda che, con il suo modello che da alcuni decenni rappresenta la sportività del marchio, propone 3 diversi concetti di sportività, da uno dalle linee più soft a uno più estremo.
Il record raggiunto? La SSC Tuatara, hypercar americana con motore V8 ha stabilito un nuovo record di velocità massima. Anni di lavoro ma ne è valsa la pena. Chi sarà la prossima ad ambire a questo risultato?
Buona lettura!
Nissan Skyline GT-R 50 Italdesign






Vi voglio parlare della Nissan Skyline GT-R 50 della Italdesign, nata per celebrare i 50 anni del modello icona di Nissan e, nel contempo, i 50 anni della casa italiana. Presentata al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2019, l’auto vanta un motore V6 twin-turbo da 3.8 litri in grado di sviluppare oltre 710CV di potenza e 780 Nm di coppia. Di questo modello vi avevo già parlato nel mio articolo sulla storia della Skyline, ma desso c’è una importante novità!
Iniziamo con il Tweet di Nissan: “ship has left and the test car is coming to Japan early next year”.
Praticamente è sbarcato inTokyo il modello che verrà utilizzato per i test in previsione dell’inizio della produzione e commercializzazione dei 50 esemplari previsti.
Se volete dettagli in più sulla notizia vi consiglio di leggere gli articoli riportati da TopGear (bellissime le foto!!!) e da CarScoops. Le immagini che vi presento arrivano da questi due siti…
Naturalmente per i dettagli dell’auto vi rimando direttamente al sito della Italdesign che ha dedicato una intera sezione alla GT-R50 by Italdesign.
Porsche Taycan






La Taycan è la prima vettura di casa Porsche completamente elettrica che non tradisce lo spirito che ha contraddistinto le auto di Stoccarda negli anni. L’auto, 4 posti e 4 porte, presenta una linea filante che richiama sia le nuove tendenze stilistiche, soprattutto il taglio fari, già visto su vari prototipi Porsche, sia la classica linea porsche con il lungo lunotto posteriore che si raccorda alla coda.
Per il 2021 vengono introdotti, oltre al modello entry level, caratterizzata da un solo motore elettrico collegato all’asse posteriore da 326 CV con overboost da 380 CV, anche le versioni S, Turbo e Turbo S con livelli di potenza e di sportività crescenti.
Le versioni introdotte dispongono di due motori, uno montato sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, con potenze crescenti fino ai 625 CV della Turbo S, abbinati ad un valore di coppia da 1’050 Nm. I cerchi da 21″ completano la linea sportiva.
Le prestazioni sono impressionanti soprattutto in accelerazione, con uno scatto 0-100 km/h della Turbo S di soli 2.8 secondi. La velocità non è estrema, essendo limitata ai 260 km/h.
Il sito Porsche, nell’area Newsroom, fornisce indicazioni sulle nuove versioni introdotte, mentre l’area destinata specificatamente alla Taycan, permette di configurare l’auto e fornisce molti dettagli interessanti sulla vettura.
Honda Civic Type-R







Honda Civic Type R, una delle hatchback più famose, quella dalle linee più facilmente riconoscibili e dalle prestazioni invidiabili. Alcuni anni fa era un punto di riferimento, con i vari modelli che stabilivano uno dietro l’altro i record sul giro nei vari circuiti , tra cui il famoso anello del Nurburgring in cui, nel 2018 scese ad un tempo sul giro di 7 minuti, 43 secondi e 80 centesimi, impressionante per un’auto a trazione anteriore, strappatole poi dalla Renault.
Nel 2021 viene aggiornata per riuscire a ristabilre di nuovo il record sul giro per le auto a trazione anteriore. Per poter fare questo e togliere il primato all’attuale detentrice, Honda propone la versione Limited Edition che prevede aggiornamenti volti a contenere il peso (tolto, ad esempio il riscaldamento ai posti posteriori o l’aria condizionata) e ad aumentare la performance dinamica dell’auto. Da questo punto di vista si annoverano interventi quali l’utilizzo di sospensioni adattive migliorate, capaci di regolare la risposta degli ammortizzatori a seconda della tipologia di asfalto e l’utilizzo di un nuovo impianto frenante Brembo provvisto di dischi anteriori da 350mm flottanti e perforati e da dischi posteriori da 305mm pieni a due componenti.
Il 2 litri V-TEC turbo vanta una potenza massima di 320 CV a 6.500 giri/min e una coppia massima di 400 Nm praticamente costante da 2.500 giri/min a 4.500 giri/min.
Per dettagli maggiori consiglio il stio ufficiale Honda, o le testate giornalistiche InfoMotori e Quattroruote dove, tra l’altro, è possibile leggere anche l’intervista a Hideki Kakinuma, Project Leader del modello Honda.
SSC Tuatara






SSC Tuatara. 455,3 km/h. Nuovo record mondiale di velocità su strada.
Non si parla d’altro. L’auto, che ha richiesto uno sviluppo di circa 10 anni per poter raggiungere questo scopo, dopo vari tentativi è riuscita a battere il record detenuto dalla Koenigsegg Agera RS dal 2017, stabilito con una velocità media di 447,2 km/h.
Come avete letto si parla di velocità massima media. Praticamente il test consiste nel percorrere un tratto rettilineo a pendenza praticamente nulla prima in un senso e, immediatamente dopo, nel senso opposto. Raggiunta la velocità massima e mantenuta per un certo periodo in entrambe le direzioni, se ne fa poi la media. In questo modo si dovrebbero eliminare delle facilitazioni dovute a vento, pendenze, etc.. La prova viene effettuata negli ultimi anni a Las Vegas (USA) dove è presente un rettilineo di circa 4 km che ben si presta a questo tipo di test… naturalmente dopo verlo chiuso e isolato dal traffico normale.
La hypercar americana monta un motore V8 twin-turbo da 5.9 litri che, utilizzando benzina E85, arriva a sviluppare 1775 CV di potenza. Con la più tradizionale benzina a 91 ottani la potenza scende a 1350 CV, valore simbolo in quanto corrispondente a 1 MW di potenza. Il tutto per un fine corso da oltre 8800 giri/min.
Per raggiungere la velocità media massima di oltre 450 km/h l’auto deve presentare delle peculiarità non solo meccaniche ma anche aerodinamiche. In questo caso si parla di un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,279, carrozzeria in fibra di carbonio e telaio monoscocca.
La notizia è stata rilanciata non solo dalla SSC, ma anche da ANSA e dalle diverse testate giornalistiche specializzate.
Le immagini che vi ho mostrato sono state catturate dal sito ufficiale della SSC.