Borghi tra Piacenza e Parma: da Castell’Arquato a Bardi e dintorni.

di Filippo Miotto, pubblicato il 27 marzo 2022. Tra Castell’Arquato e Bardi. Questo articolo rappresenterebbe la seconda e terza giornata di visita dei borghi sull’Appennino tra Piacenza e Parma, di cui vi avevo parlato nella parte dedicata alla visita di Castell’Arquato, di cui potete leggere l’articolo cliccando quì. Purtroppo un disguido tecnico mi ha permesso di recuperare poche foto (chi l’avrebbe mai detto che non tutti i cellulari resistono alle cadute!), che spero comunque siano significative per trasmettervi le emozioni che ho vissuto io e per invogliarvi ad una visita in questi luoghi. Il percorso di per sè non è … Continua a leggere Borghi tra Piacenza e Parma: da Castell’Arquato a Bardi e dintorni.

Curve. 15 lezioni sul car design. – Filippini F.

Recensione del Libro. Di Filippo Miotto, pubblicato il 13 febbraio 2022. Anagrafica del libro “Curve. 15 Lezioni sul Car Design” di Filippini F. Prima di tutto la scheda anagrafica. Autore: FILIPPINI Fabio, con FERRARESI Gabriele. Titolo: Curve Sottotitolo: 15 lezioni sul car design Editore: ‎ Rizzoli Lizard (clicca quì per andare al sito di Rizzoli Lizard) Lingua: ‎ Italiano Formato: Copertina flessibile, 240 pagine ISBN-10 : ‎ 8817156655 ISBN-13: ‎ 978-88-17-15665-3 Peso articolo: ‎ 630 g Dimensioni: ‎ 17.2 x 2.3 x 21.2 cm E anche per questo titolo devo ringraziare LinkedIn. Tra i contatti ho la fortuna di avere … Continua a leggere Curve. 15 lezioni sul car design. – Filippini F.

The Autonomous Driving.

di Filippo Miotto. Pubblicato il 29 gennaio 2022. Il Futuro delle macchine senzienti. <<… The system goes online August 4th, 1997. Human decisions are removed from strategic defense. Skynet begins to learn at a geometric rate. It becomes self-aware at 2:14 a.m. Eastern time, August 29th. …>> (The Terminator, in Terminator 2: Judgment Day, 1991) Se da un lato la fantascienza spesso ci ha portato a diffidare dei sistemi dotati di intelligenza artificiale, da un altro punto di vista, invece, la scienza cerca di capire come poterci affidare completamente, in un futuro che sta diventando sempre più prossimo, a macchinari … Continua a leggere The Autonomous Driving.

The Dark Side of the Car Movie

di Filippo Miotto, 12 dicembre 2021. L’auto dei sogni? Che sia futuristica, moderna o classica, l’auto dei nostri sogni deve essere impeccabile. Verniciatura senza il minimo graffio, interni perfetti in ogni dettaglio, motore dal sound unico. Passando per strada tutti devono fermarsi ad ammirarla per poi esclamare “wow!”, “magnifica!”, “stupenda!”, … E se invece… E se invece stessimo facendo un incubo? chi ci assicura che quanto stiamo sognando non possa piacerci? Potremmo magari, per puro caso, scoprire che l’auto dei nostri desideri è in realtà “quella cattiva”… Verniciatura rovinata dai segni del tempo e delle battaglie che ha fatto insieme … Continua a leggere The Dark Side of the Car Movie

Teoria dell’Assetto di un Veicolo – Cerquetani M.

Recensione del Libro. Di Filippo Miotto, pubblicato il 09 novembre 2021. Anagrafica del libro “Teoria dell’Assetto di un Veicolo” Non perderei troppo tempo… Entriamo con un tuffo nel libro, partendo dalla sua scheda anagrafica che vi lascio nel seguito. Autore: CERQUETANI Massimiliano. Titolo: Teoria dell’Assetto di un Veicolo Sottotitolo: Aspetti generali e sintesi meccanica di alcuni fenomeni cinetico-dinamici Editore: ‎ Texmat (19 maggio 2020) (clicca quì per andare al sito di Texmat) Lingua: ‎ Italiano Formato: Copertina flessibile, 278 pagine ISBN-10: ‎ 8894982378 ISBN-13: ‎ 978-8894982374 Peso articolo: ‎ 389 g Dimensioni: ‎ 19 x 2 x 26 cm Il … Continua a leggere Teoria dell’Assetto di un Veicolo – Cerquetani M.

I motori Boxer VS i motori a V di 180 gradi.

di Filippo Miotto, pubblicato il 14 ottobre 2021. Non chiamateli Boxer! Inizierei subito con una precisazione: i motori boxer non sono i motori a V a 180°, anche se sono tutti e due motori a cilindri contrapposti. Le due tipologie di motori indicate vengono infatti, annoverate tra i motori a cilindri contrapposti. Questi motori, dall’esterno, sono molto simili tra loro e, a un primo sguardo, è difficile coglierne le differenze. In realtà, però, risultano diversi nella meccanica generale interna e nel tipo di risposta. Tutti e due sono stati proposti per migliorare la dinamica del veicolo sia dal punto di … Continua a leggere I motori Boxer VS i motori a V di 180 gradi.

Restomod: il passato, quando il futuro non basta.

di Filippo Miotto, pubblicato il 27 agosto 2021. Restomod. Dal passato uno sguardo al futuro. Restomod. Una parola che ultimamente si sta diffondendo sempre più nel panorama delle produzioni di auto a tiratura limitata. E partiamo proprio da quì. Il termine ha origine anglofona e risulta dall’unione di due termini: restored modified, ossia il restauro modificato. Ma modificato in che senso? Prima di tutto chiarirei il fatto che non si tratta del restauro di un modello classico e nemmeno quegli esercizi di stile, cari all’ambiente più che altro americano, consistenti nell’installare elementi a caso moderni all’interno di un modello più … Continua a leggere Restomod: il passato, quando il futuro non basta.

Semplificare, quindi aggiungere leggerezza.

di Filippo Miotto, pubblicato il 07/06/2021. Il titolo è una citazione di Colin Champan. Sì, proprio lui, il fondatore della Lotus Cars, che ha condensato in poche parole il concetto alla base della sua e di molte Case Automobilistiche inglesi. Ma veniamo ora all’articolo. Ci sono auto e auto. Ognuno di noi può trovare quella che lo affascina di più e che, solo al pensiero di poterle un giorno guidare, ci regalerà sicuramente delle emozioni. Le filosofie che ci sono dietro alla loro progettazione e realizzazione sono diverse, tutte volte al piacere della guida, e le troviamo applicate o esaltate … Continua a leggere Semplificare, quindi aggiungere leggerezza.

Il cinema celebra l’auto

di Filippo Miotto, pubblicato il 25/04/2021. E’ sempre stato un mistero che si fatica ancora oggi a comprendere, ma che ci affascina ogni volta. E il dilemma rimane: è il cinema che celebra l’auto o è l’auto che celebra il cinema? Le opinioni sono contrastanti. Ci sono alcuni film che senza l’auto non avrebbero significato, altri in cui l’auto fornisce quel tocco in più, altri ancora in cui il film crea un nuovo mito in campo automobilistico. E poi ci sono quelli commerciali, dove l’auto è protagonista unicamente per sopperire a una pubblicità di se stessa e dove purtroppo essa … Continua a leggere Il cinema celebra l’auto

L’evoluzione elettrica dell’automobile.

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: motori a combustione e motori elettrici. di Filippo Miotto, pubblicato il 04/03/2021. La rivoluzione nel mondo dell’automobile. La scelta ormai è stata fatta: nel giro di una decina di anni le automobili circolanti saranno quasi tutte ibride o, in buona se non per la maggior parte, elettriche. L’inquinamento nelle città, e nel mondo che ci circonda, ormai è in una fase di continua e inesorabile crescita. I danni all’ambiente, uomo compreso, sono già elevati e si deve intervenire subito, ognuno apportando il proprio contributo. Tale scelta comporterà una nuova rivoluzione in termini … Continua a leggere L’evoluzione elettrica dell’automobile.

Borghi tra Piacenza e Parma: Castell’Arquato.

di Filippo Miotto, pubblicato il 15 marzo 2021. Il tour completo. Nell’attesa di tornare a viaggiare in sicurezza, voglio proporvi come spunto per una futura vacanza un giro fatto un paio di anni fa, quando non sapevamo nemmeno cosa fosse una epidemia. I posti che vi propongo non li ho scelti a caso, in quanto sono tra le mie tappe preferite appena mi è possibile ritagliarmi un po’ di tempo, non solo per i paesaggi e i borghi che si incontrano, ma anche perché in questi luoghi ho vissuto per tanti anni, ormai tanti anni fa. E poi parliamo di … Continua a leggere Borghi tra Piacenza e Parma: Castell’Arquato.

Hypercar, la Scuola Italiana.

Di Filippo Miotto, pubblicato il 8 marzo 2021. Oltre ogni limite. Hypercar. Come possono essere riconosciute? Per farlo bisogna prestare un po’ di attenzione. Guardate un’auto. Se questa è bella, anzi bellissima, con linee ricercate che ispirano un misto di rabbia e velocità, con una cura maniacale di ogni dettaglio, allora potrebbe essere una Hypercar. Controllate ora i dati tecnici: sono oltre ogni limite? Potenza e velocità sono estremizzate? L’aerodinamica è l’applicazione di ogni conoscenza tecnica attualmente possibile? Se la risposta a queste domande è sì, allora ne avete trovata una. Il concetto di hypercar (questa volta uso la minuscola) … Continua a leggere Hypercar, la Scuola Italiana.