Restomod: il passato, quando il futuro non basta.

di Filippo Miotto, pubblicato il 27 agosto 2021. Restomod. Dal passato uno sguardo al futuro. Restomod. Una parola che ultimamente si sta diffondendo sempre più nel panorama delle produzioni di auto a tiratura limitata. E partiamo proprio da quì. Il termine ha origine anglofona e risulta dall’unione di due termini: restored modified, ossia il restauro modificato. Ma modificato in che senso? Prima di tutto chiarirei il fatto che non si tratta del restauro di un modello classico e nemmeno quegli esercizi di stile, cari all’ambiente più che altro americano, consistenti nell’installare elementi a caso moderni all’interno di un modello più … Continua a leggere Restomod: il passato, quando il futuro non basta.

Semplificare, quindi aggiungere leggerezza.

di Filippo Miotto, pubblicato il 07/06/2021. Il titolo è una citazione di Colin Champan. Sì, proprio lui, il fondatore della Lotus Cars, che ha condensato in poche parole il concetto alla base della sua e di molte Case Automobilistiche inglesi. Ma veniamo ora all’articolo. Ci sono auto e auto. Ognuno di noi può trovare quella che lo affascina di più e che, solo al pensiero di poterle un giorno guidare, ci regalerà sicuramente delle emozioni. Le filosofie che ci sono dietro alla loro progettazione e realizzazione sono diverse, tutte volte al piacere della guida, e le troviamo applicate o esaltate … Continua a leggere Semplificare, quindi aggiungere leggerezza.

Hypercar, la Scuola Italiana.

Di Filippo Miotto, pubblicato il 8 marzo 2021. Oltre ogni limite. Hypercar. Come possono essere riconosciute? Per farlo bisogna prestare un po’ di attenzione. Guardate un’auto. Se questa è bella, anzi bellissima, con linee ricercate che ispirano un misto di rabbia e velocità, con una cura maniacale di ogni dettaglio, allora potrebbe essere una Hypercar. Controllate ora i dati tecnici: sono oltre ogni limite? Potenza e velocità sono estremizzate? L’aerodinamica è l’applicazione di ogni conoscenza tecnica attualmente possibile? Se la risposta a queste domande è sì, allora ne avete trovata una. Il concetto di hypercar (questa volta uso la minuscola) … Continua a leggere Hypercar, la Scuola Italiana.

Estrema Fulminea

di Filippo Miotto, 01 febbraio 2021. Articolo scritto tutto di un fiato, molto breve, ma necessario. vi presento un nuovo concetto di auto che verrà realizzato in Italia e che, sicuramente, sarà un altro orgoglio italiano, almeno dalle premesse. Inizierei a descrivervi la Casa automobilistica “Automobili Estrema”, italiana della zona Motor Valley, fondata nel 2020 dall’imprenditore Gianfranco Pizzuto, co-fondatore e finanziatore di Fisker Automotive nel 2007, che vuole lasciare il segno nel campo dei veicoli elettrici ad altissime prestazioni. La sua nuova creazione entrerà in produzione nel 2023, coprendo negli anni successivi le 60 unità totali previste. Adesso vediamo la … Continua a leggere Estrema Fulminea

Skyline GT-R

Le origini Tutto ebbe inizio con il concetto di scatola dalle linee gentili, che in giapponese può essere riassunto con il termine Hakosuka. A questo venne associato il concetto di orizzonte, lo Skyline inglese. In seguito venne deciso di prendere una vettura tradizionale e farne una gran turismo, ossia quelle che identifichiamo come GT, che potenziata per darle un’impostazione ancora più sportiva divenne Race. Fu così che nel lontnao 1969, oltre 50 anni fa, Nissan presentò al Salone dell’Auto di Tokyo il primo prototipo della Nissan Skyline GT-R. La prima versione nasce sulla base della berlina “Hakosuka” della Prince Motor … Continua a leggere Skyline GT-R